
Sapere cosa scrivere e come farlo è molto importante ma farlo al meglio sul web, lo è ancora di più. Quello in questione è, dunque, un servizio di stesura testi (di lunghezza variabile) volti a soddisfare ogni esigenza ed ottimizzati per il web, per una migliore possibilità indicizzazione nei motori di ricerca.
La parola “possibilità” di fianco ad “indicizzazione” non è casuale; infatti, l’ottenimento di una buona indicizzazione e la scalata della SERP (più semplicemente, le pagine dei risultati di una determinata digitazione, sui motori di ricerca) sono processi lunghi e variabili.
Lunghi perchè la concorrenza, in qualsiasi campo, è tanta (per non dire smisurata); variabili, perchè ogni realtà, ha peculiarità diverse.
Tanti sono i dictat da seguire per aumentare le possibilità di arrivare ad un buon risultato, uno di questi è quello di sapere come redigere e come impaginare ogni tipo di scritto, destinato al web.
Alcune nozioni esemplificative
No Giustificato
Per quanto, in un normale testo ad uso stampa o similare, la disposizione del testo “giustificato” appare l’unica soluzione accettabile, per ordine e simmetria, proprio a causa di questo “eccessivo” ordine, e di un’assenza di dinamicità, questo tipo di formattazione testuale è decisamente sconsigliata per il web, in quanto crea difficoltà di attenzione e di focalizzazione da parte delle utente.
Uso sapiente di grassetto e corsivo
Per lo stesso motivo di cruciale importanza risulta l’utilizzo di grassetto e corsivo, col fine di evidenziare determinati concetti, dati ecc.
Si tratta, ovviamente, di un utilizzo mirato e sapiente, non massivo.
Divisione paragrafi (nuclei tematici)
Ancora, per la medesima ragione che sta alla base della precedente nozione, la divisione netta di paragrafi, o meglio, nuclei tematici, risulta decisamente utile ai fini di una più organica impaginazione dello scritto.
Cruciali prime righe
Una delle prime, e forse più importanti, regole da seguire è quella di riassumere al meglio, nelle prime battute, il contenuto del testo, rispondendo alle classiche 5 W (What, Who, Where, When, Why). Questo perché, sia per una corretta lettura che per una maggiore possibilità di indicizzazione, risultano cruciali le prime righe.
In questo senso, fuorvianti risultano i tanti (TROPPI) contenuti clickbait, i quali sovvertono questo dictat, celando il nucleo centrale di un determinato scritto, fino alle ultime righe, per far sì che l’utente navighi più a lungo su un determinato spazio web (questo perché sono contenuti non finalizzati all’indicizzazione, ma creati appositamente per i social network).
In quest’ottica, potrò scrivere per te:
– Approfondimenti e guide tematiche per il tuo sito, basate sulla mia conoscenza (se rientranti nella mia sfera di competenza) o su informazioni e/o nozioni fornite da te;
– Interviste, creando domande, supervisionando le risposte andando a limare eventuali errori, refusi e/o ridondanze, ed impaginando il tutto;
– Testi descrittivi per siti web, che possono riguardare competenze oppure la tua bio, le tue esperienze lavorative ecc;
– Tutto quello di cui hai bisogno per i tuoi spazi web.
RICHIEDI UN PREVENTIVO